Progetto STEP
Bibliografia
progetto STEP
Bibliografia progetto STEP
AA.VV. (2020), Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini, Blonk, Pavia.
Abbatecola, E. (2018), Trans-migrazioni: lavoro, sfruttamento e violenza di genere nei mercati globali del sesso, Rosenberg & Sellier, Torino.
Adami, C. (2000), Libertà femminile e violenza sulle donne: strumenti di lavoro per interventi con orientamenti di genere, FrancoAngeli, Milano.
Amato, G. (2013), Giro di vite su violenza sessuale e maltrattamenti, in “Guida al diritto”, pp.44-77.
Amicolo, R. (2013), La violenza di genere su donne e minori, CIF Comunale Benevento, Napoli.
Archer, J. (2006), Cross-cultural differences in physical aggression between parners: A social-role analysis, in “Personality and social psychology review”, n.10, pp. 135-153.
Bachofen J. Jacob (1861), Das Mutterecht, tr. it. (1988), Il Matriarcato, Einaudi, Torino 1988.
Bachofen J. Jacob (1990), Il potere femminile (a cura di Eva Cantarella), Mondadori, Milano.
Bandelli, D. (2017), Il lessico istituzionale della violenza sulle donne: modelli teorici a confronto, in “Culture e Studi del Sociale”, vol. 2, n. 2, pp. 213-218.
Baldry, A.C. (2016), Dai maltrattamenti all’omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e l’uxoricidio, FrancoAngeli, Milano.
Bartolini, F. (2013), Considerazioni su alcune delle misure antiviolenza contenute nella L. n. 119/2013 su sicurezza pubblica e “femminicidio”, in “Rivista penale”, 2.
Bartolomeo, F. (2016), Inchiesta con analisi statistica sul femminicidio in Italia, Ministero della giustizia – Direzione generale di statistica e analisi organizzativa.
Basile, F. (2013), Violenza sulle donne: modi, e limiti, dell’intervento penale, in “Cassazione penale”, 11 dicembre 2013.
Battarino, G. (2013), Note sull’attuazione in ambito penale e processuale penale della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, in “Diritto penale contemporaneo”, 2 ottobre.
Bellucci P., A onor del vero. Fondamenti di linguistica giudiziaria, Roma UTET 2005
Bellucci P., La redazione delle sentenze: una responsabilità linguistica elevata, Diritto&Formazione, V, 3 marzo 2005, pp. 447-465
Belmonte, R., Selva, D., La narrazione della violenza contro le donne tra stereotipi e media logic, in F. Saccà, a cura, «Sociologia», Gangemi, Roma, 1/2021
Belvedere, A. (1994) Linguaggio giuridico, in Digesto, IV ed., vol. XI, sez. civile, UTET, Torino.
Berns, N. (2004), Framing the Victim: Domestic Violence, Media, and Social Problem, Aldine Transaction, New York.
Beth (2013), Gender representations on Disney Channel, Cartoon Network, and Nickelodeon broadcasts in the United States, in “Journal of Children and Media”, Vol. 7(3), pp. 319-333.
Boiano, I. (2015), Femminismo e processo penale, Ediesse, Roma.
Boiano, I.; Simone, I. (2018) Femminismo ed esperienza giuridica. Pratiche, argomentazione, interpretazione, Efesto, Roma.
Bongiorno, G. (2015), Le donne corrono da sole. Storie di emancipazione interrotta, Rizzoli, Milano.
Bonolis Maurizio (1988), Introduzione allo studio dell’instabilità matrimoniale, Franco Angeli, Milano.
Bontrager, S., Barrick, K., & Stupi, E (2013), Gender and sentencing: A meta-analysis of contemporary research, in “Gender Race & Just”, 16, 349.
Bordoni, G. (2012), Mitogenesi della violenza di genere nel linguaggio dei media, in “Rivista delle scienze sociali”
Boyle, K. (2005), Media and Violence: Gendering the Debates, Sage, Londra.
Bowleg, L. (2008), When black + lesbian + woman ≠ black lesbian woman: The methodological challenges of qualitative and quantitative intersectionality research. Sex Roles 59(5–6), 312-325.
Bozzoli, A.; Merelli, M.; Ruggerini, M.G. (2017), Il lato oscuro degli uomini: la violenza maschile contro le donne: modelli culturali di intervento, Ediesse, Roma.
Bridges A.J.; Sun C.F.; Ezzell M.B. (2016), Sexual Scripts and the Sexual Behavior of Men and Women Who Use Pornography, Research Article.
Bracchi, S. P. (2010), I “jeans”: protezione antistupro per la donna?, in “Famiglia, persone e successioni”, n. 5, pp. 354-355.
Buccoliero, E. (2014), Femminicidio. Una legge imperfetta, ma che rende le donne meno ricattabili e i minori meno invisibili, in “Minorigiustizia”, n.1, 2014, pp. 153-158.
Buchwald, E.; Fletcher, P.R.; Roth, M. (a cura di) (1993), Transforming a Rape Culture, Milkweed Editions, Minneapolis.
Bullock, C. F.; Cubert, J. (2002), Coverage of Domestic Violence in Newspapers in Washington State, in “Journal of Interpersonal Violence”, n.17, pp. 475-499.
Buonanno M. (2014), a cura di, Il prisma dei generi. Immagini di donne in TV, FrancoAngeli, Milano.
Butler J. (1997), Excitable speech. A politics of Performative, Routledge, New-York London.
Caffi C. (1999), On mitigation, «Journal of pragmatics» 31, 7, pp. 881-909.
Caffi C. (2007), Mitigation, Amsterdam – London, Elsevier.
Calabrò, A.R. (2004), Dal movimento femminista al femminismo diffuso, FrancoAngeli, Milano, 2004.
Callà, R. M. (2011) Conflitto e violenza nella coppia, FrancoAngeli, Milano.
Calvino, I., in Parlangeli, O., La nuova questione della lingua, Brescia 1971 (ora in Una pietra sopra, Torino, 1980, 122-126).
Cannito, M. (2019), Le violenze maschili contro le donne raccontate da centri antiviolenza e forze dell’ordine. pratiche e linguaggi a confronto, in “Studi sulla questione criminale”, vol. 14, n. 1-2, pp. 187-206.
Cantarella Eva (1988), Secondo natura, Editori Riuniti, Roma
Cantarella, E. (2013), L’ambiguo malanno. Condizione e immagine della donna nell’antichità greca e romana, Feltrinelli, Milano, 2013.
Canu, R. (2008), La violenza domestica contro le donne in Italia e nel contesto internazionale ed europeo, La Riflessione, Cagliari.
Capecchi, S. (2019), The numbers of Intimate Partner Violence and femicide in Italy: methodological issues in Italian research, in “Quality & Quantity”, 53(5), 2635-2645.
Caporale, K. (2013), I delitti sessuali all’indomani della ratifica della Convenzione di Lanzarote, Cacucci, Bari.
Carnino, G. (2011), Violenza contro le donne e violenza di genere: ripensamenti di teoria femminista tra sovversione e uguaglianza, in Basamo, F., World Wide Women: Globalizzazione, Generi, Linguaggi, vol. 2, CirsDe, Torino, p.55-66.
Casadei, T. (2015) Donne, diritto, diritti: prospettive del giusfemminismo, Giappichelli, Torino.
Casale, A.M.; De Pasquali, P.; Lembo, M.S. (2014), Vittime di crimini violenti. Aspetti giuridici, psicologici, psichiatrici, medico-legali, sociologici e criminologici, Maggioli, Rimini.
Cassese S. (1992), Introduzione allo studio della normazione, in “Rivista trimestrale di diritto pubblico”, n.2, pp. 307-30
Cavagnoli, S. (2013), Linguaggio giuridico e lingua di genere: una simbiosi possibile, Edizioni dell’Orso, Alessandria.
Cavina, M. (2010), Per una storia della “cultura della violenza coniugale”, in “Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche”, 9/2, 2010, pp. 19-37.
Cerqueira C. ; Cabecinhas R. ; Magalhães S.I. (2016), Gender in focus: (new) trends in media, Centro de Estudos de Comunicação e Sociedade (CECS).
Cirillo Lidia (1995 ), “Frammenti di un discorso sul corpo delle donne”, Bandiera Rossa, n°54, luglio-ottobre, pp. 35-38
Cocchiara, M.A. (2013), Le radici storico-giuridiche della violenza sulle donne e la pluralità delle forme di contrasto. Centralità della formazione, in “Learning news”, anno 7, n.12.
Cocchiara, A. (2014), Violenza di genere, politica e istituzioni, Giuffrè, Milano.
Cohen David (1991), Law, sexuality and society. The enforcement of morals in classical Athens, Cambridge University Press, London.
Collins, P. H. (1995). Symposium: On West and Fenstermaker’s “Doing difference”, in “Gender & Society”, n.9, 491-513
Collins, P. H. (1998). It’s all in the family: Intersections of gender, race, and nation, in “Hypatia”, 13, 62-82.
Comas-d’Argemir, D. (2015), News of partner femicides: The shift from private issue to public concern, in “European Journal of Communication”, 30, 2, pp. 131-136.
Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità tra Uomo e Donna (1995), Rassegna stampa (periodici) sulla Conferenza Mondiale sulle Donne di Pechino 1995, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Confalonieri, A. (2009), Profili internazionali di tutela della vittima da reato, in “Processo Penale”.
Corn, E. (2017), Il femminicidio come fattispecie penale: storia, comparazione, prospettive, Editoriale Scientifica, Napoli, 2017.
Cortelazzo M. A (1997), Lingua e diritto in Italia. Il punto di vista dei linguisti in Schena (a cura di), pp. 35-50.
Corradi, C. (2016), I modelli sociali della violenza contro le donne, FrancoAngeli, Milano.
Corradi L. (2012), Specchio delle sue brame, Analisi sociopolitica delle pubblicità: genere, classe, razza, età ed eterosessismo, Ediesse, Roma.
Costa, G. (2013), Contro il femminicidio: una legge dello Stato, un impegno per la società, in “Aggiornamenti sociali”, n. 11.
Cox, J., & Kopkin, M. R. (2016), Defendant and victim sex, sexism, and decision making in an ambiguous assault case, in “Women & Criminal Justice”, 26(5), 381-393.
Creazzo, G. (2012), Se le donne chiedono giustizia, Il Mulino, Bologna, 2012.
Crenshaw, K. W. (1989). Demarginalizing the intersection of race and sex: A Black feminist critique of antidiscrimination doctrine, feminist theory, and antiracist politics. University of Chicago Legal Forum, 139, pp.139-167.
Crenshaw, K. W. (1991), Mapping the margins: Intersectionality, identity politics, and violence against women of color, in “Stanford Law Review” 43(6): 1241-1299.
Cretella, C.; Sànchez, I. M. (2014), Lessico familiare. Per un dizionario ragionato della violenza contro le donne, Settenove, Cagli.
CSA – Conseil supérieur de l’audiovisuel (2016), La représentation des femmes à la télévision et à la radio. Rapport sur l’exercice, CSA, Parigi.
Curry, T. R., Lee, G., & Rodriguez, S. F. (2004), Does victim gender increase sentence severity? Further explorations of gender dynamics and sentencing outcomes, in “Crime & Delinquency”, 50(3), 319-343.
Daly, K. (1989), Rethinking judicial paternalism: Gender, work-family relations, and sentencing, in “Gender & Society”, 3(1), 9-36.
Daly, K., & Bordt, R. L. (1995), Sex effects and sentencing: An analysis of the statistical literature, in“Justice Quarterly”, 12(1), 141-175.
Daly, K., & Tonry, M. (1997), Gender, race, and sentencing, in “Crime and justice”, 22, 201-252.
Damiani Cesarina (1994), “Il programma di azione Onu”, Inchiesta, anno XXIV, n°105, luglio-settembre, edizioni Dedalo, pp. 9-14.
Danna, D. (2007), Ginocidio. La violenza contro le donne nell’era globale, Elèuthera, Milano.
Davis, A. Y. (1983). Women, race and class (1 ed.), Vintage Books, New York.
De Angelis Daniela (1994), “La posizione della Banca Mondiale”, Popolazione e Sviluppo, anno IX, n°8, ottobre, p. 3.
De Angelis Daniela (1994), “16 capitoli per migliorare il mondo”, Popolazione e Sviluppo, anno IX, n°9, novembre, p. 3.
de Beauvoir Simone (1949), Le deuxième sexe, tr. it. (1991) Il secondo sesso, Il Saggiatore, Milano.
Degani, P. (2000), Diritti umani e violenza contro le donne: recenti sviluppi in materia di tutela internazionale, Euroffset, Venezia.
Delegation Française (1994), Discours de Madame Simone Veil, Ministre des Affaires Sociales de la Santé e de la Ville. Conférence Internationale sur la Population et le Développement, Le Caire, 5-13 septembre 1994.
De Martino Giulio e Bruzzese Marina (1994), Le filosofe. Le donne protagoniste nella storia del pensiero, Liguori, Napoli.
De Martino, P. (2013), Le innovazioni introdotte nel codice di rito dal decreto legge sulla violenza di genere, alla luce della direttiva 2012/29/UE, in “Diritto penale contemporaneo”, 8 ottobre.
De Mauro, T., Obscura lex sed lex? Riflettendo sul linguaggio giuridico, in G. L. Beccaria ‒ C. Marello (a cura di), La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, Alessandria 2002, 147-160.
De Mauro, T. (1986), Linguaggio giuridico: profili storici, sociologici e scientifici, in CEPIG (Centro Pontino di Iniziative Giuridico-sociali), Linguaggio e giustizia, Ancona 1986, 11-20.
De Mauro T. (2005), La Fabbrica delle parole, Roma, UTET Torino
De Mauro T., (2006) Il linguaggio della Costituzione. Introduzione, in Costituzione della repubblica italiana (1947), UTET Torino.
De Mauro, T., (2015) Storia linguistica dell’Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni, Roma-Bari.
Demeny Paul (1994), “Two Proposals for the Agenda at Cairo”, International Family Planning Perspectives, vol. 20, n°1, march, pp. 28-30
Del Re, M. C. (1988), La paura del crimine: prospettive di politica criminale e vittimologiche, in “Indice penale”.
De Rougemont Denis (1939), L’amour et l’Occident, tr. it. (1989), L’amore e l’Occidente, Bur, Milano.
Desmond, R.; Danilewicz, A. (2010), Women are on, but not in, the news: Gender roles in local television news in “Sex Roles”, Vol. 62 (11-12), pp. 822-829
Devoto G. (1953), Profilo di storia linguistica italiana, La Nuova Italia, Firenze.
Devoto G. (1958), Un nuovo incontro fra lingua e diritto, in “Lingua Nostra”, XIX, 1, pp. 1-5.
Di Giacomo, M. (2002), L’illuminismo e le donne: gli scritti di Elisabetta Caminer: “utilità e piacere”, ovvero la coscienza di essere letterata, Università degli Studi Di Roma “La Sapienza”, Roma.
Dines, G.; Humes, J.M. (2011), Gender, Race, and Class in Media: a Critical Reader, Sage, London.
Di Nicola, P. (2018), La mia parola contro la sua, HarperCollins, Milano.
Di Nicola, P. (2012), La giudice. Una donna in magistratura, Ghena, Roma.
Dino, A. (2019), Violenza di genere e femminicidio nelle narrazioni giudiziarie in Italia. Il punto di vista dei testimoni privilegiati, in “Sociologia del Diritto”, 3.19, pp. 25-49.
Di Pietro A. (1994), “La sorella musulmana”, Avvenimenti, n°40, 19 ottobre, p. 51
Duby G. (1981), Le chevalier, la femme et le pretre. Le mariage dans la France féudal, tr. it. (1991), Il cavaliere la donna il prete, Laterza, Bari.
Duby G. (1984), L’amour et la sexualité, tr. it. (1989), L’amore e la sessualità, Edizioni Dedalo, Bari.
Duby G.(1984), Guillaume le Maréchal ou le meilleur chevalier du monde, tr. it. (1985), Guglielmo il maresciallo, CDE (Laterza), Milano.
Duby G. Histoire de la vie privée, I. De l’Empire romain à l’an mil, tr. it. (1992), La vita privata nell’Impero romano, Laterza, Bari.
Duden B. (1991), Der Frauenleib als offenntlicher Ort. Vom Mibrauch des Begriffs Leben, tr. it. (1994), Il corpo della donna come luogo pubblico, Bollati Boringhieri, Torino.
Dulong C. (1984), La vie quotidienne des femmes au Grande Siècle, tr. it. (1991), La vita quotidiana delle donne nella Francia di Luigi XIV, Bur, Milano.
Durkheim E. (1895 ) Origine du mariage dans l’espece humaine d’apres Westermarck, Revue philosophique, 40, pp. 606 623.
Durrani T. (1994), My feudal Lord, tr. it. (1994), Schiava di mio marito, Mondadori, Milano
Ensler, E. (2012), Se non ora, quando? Contro la violenza e per la dignità delle donne, Piemme, Milano.
Ercolani, P. (2016), Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio, Marsilio, Venezia.
Esposito, A.; Franceschi, F.; Piccinni, G. (a cura di.) (2018), Violenza alle donne. Una prospettiva medievale, Bologna, Il Mulino.
Feci, S.; Schettini, L. (2017), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Viella, Roma.
Ficacci Tiziana (1994), “È arrivato il momento di agire”, Popolazione e Sviluppo, anno IX, n°8, ottobre, pp. 2-3.
Ficacci Tiziana (1994), “L’anno prossimo a Pechino”, Popolazione e Sviluppo, anno IX, n°9, novembre, p. 2.
Filice, F. (2019), La violenza di genere: i reati di genere, i delitti relazionali, le discriminazioni nel mondo del lavoro, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano.
Filippini, S. (2005), Relazioni perverse. La violenza psicologica nella coppia, FrancoAngeli, Milano.
Fiorelli, P. (1957), Storia giuridica e storia linguistica, in “Annali di storia del diritto”, 1, pp. 261-291.
Fiorelli, P. (2008) Intorno alle parole del diritto, Giuffrè, Milano.
Firestone Shulamith (1970), Dialectic of Sex, tr. it. (1971), La dialettica dei sessi, Guaraldi, Firenze.
Fonagy, P. (2001), Uomini che esercitano violenza sulle donne: una lettura alla luce della teoria dell’attaccamento, in P. Fonagy, Target, M. (a cura di), Attaccamento e funzione riflessiva, Raffaello Cortina, Milano.
Foucault M. (1976), La volonté de savoir, tr. it. (1993), La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano.
Foucault M. (1984), L’usage des plaisirs, tr. it. (1994), L’uso dei piaceri, Feltrinelli, Milano.
Foucault M. (1984), Le souci de soi, tr. it. (1993), La cura di sé, Feltrinelli, Milano.
Foustel de Coulanges N.D., (1864) La Cité antique. Étude sur le culte, le droit, les institutions de la Grèce et de Rome, Durand, Paris
Fumagalli, M. (2012), Adulterio e omicidio a causa d’onore: un’occhiata ai codici antichi e moderni, in “Appunti”, Beccaria.
Finley (2016), Domestic Abuse and Sexual Assault in Popular Culture, ABC-CLIO, Santa Barbara.
Franiuk, R., Scherr, S. (2013), The lion fell in love with the lamb, in “Feminist Media Studies”, 13,1, pp. 14-28.
Frazer James G. (1918), Folklore in the old testament. Studies in comparative religion, legend and law, tr. it. (1991), Matrimonio e parentela, Il Saggiatore, Milano.
Freud S. (1905), Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie, tr. it. (1993), Tre saggi sulla sessualità, Newton, Roma.
Freud S. (1930), Das Unbehagen in der Kultur, tr. it. (1949), Il disagio della civiltà, Edizioni Scienza Moderna.
Freud S. (1938), Kurzer Abriss der Psychoanalyse, vol. 17 tr. it. (1963), Compendio di psicanalisi, Boringhieri, Torino
Fusco, G. (a cura di), (1965), Quando l’Italia tollerava, Canesi, Roma.
Gara, D. (1977), Fra un congresso e l’altro. Parigi, Amsterdam in «La Nuova Luna», I, 2 ottobre.
Gareffa, F. (2010), In/sicure da morire. Per una critica di genere all’idea di sicurezza, Carocci, Roma.
Gargiullo, B.C.; Damiani, R. (2015), Psycho Behavioural Profiling. Victimological Compresive Assessment, NCVC, Roma.
Gathings, M. J., & Parrotta, K. (2013), The use of gendered narratives in the courtroom: Constructing an identity worthy of leniency, in “Journal of Contemporary Ethnography”, 42(6), 668-689.
Geertz C. (1973), The Interpretation of Cultures, tr. it. (1987), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna
Gerding, Ashton, (2013), Gender roles in tween television programming: A content analysis of two genres, in “Sex Roles”, n.70, pp. 43-56.
Giallongo, A. (1981), L’immagine della donna nella cultura greca, Maggioli, Roma.
Gianni, A. (1977), Centro contro la violenza, in “La Nuova Luna”, n.I, 1 maggio.
Giglio, V. (2019), Il giudice e il suo linguaggio. Analisi linguistica della sentenza n. 55948/2018 della seconda sezione penale della Corte di Cassazione.
Giomi, E.; Tonello, F. (2013), Moral Panic: The Issue of Women and Crime in Italian Evening News, in “Sociologica. Italian Journal of Sociology On-Line”, 3 (http://www.sociologica.mulino.it/ doi/10.2383/75772).
Giomi, E. (2015), Tag femminicidio. La violenza letale contro le donne nella stampa italiana del 2013, in “Problemi dell’informazione”, Anno XL, n. 3, dicembre 2015, pp. 551-576.
Giomi, E.; Magaraggia, S. (2017), Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Il Mulino, Bologna.
Gi.U.L.iA Giornaliste (2017), Stop violenza: le parole per dirlo, Gi.U.L.iA Giornaliste, Roma.
Gi.U.L.iA Giornaliste (2019), Stereotipi. Donne nei media, Gi.U.L.iA Giornaliste, Roma.
Giuliani, F. (2010), Le parole, i concetti, l’esperienza. Riflessioni sulla semantica di vita, in Sapegno, S. (2010), a cura di, Che genere di lingua. Sessismo e potere discriminatorio delle parole, Carocci, Roma, Carocci editore, pp. 21-110.
Giuliani, F. (2013), La forza del linguaggio. Hegel e il riconoscimento della differenza sessuale, in Thornton A.M., Voghera M. (a cura di), Per Tullio De Mauro. Studi offerti dalle allieve per il suo 80° compleanno, Roma, Aracne, pp. 171-89.
Gius, C.; Lalli, P. (2014), «I loved her so much, but I killed her»: Romantic love as a representational frame for intimate partner femicide in three italian newspapers, in “ESSACHESS. Journal for Communication Studies”, n.7, vol. 2, pp. 53-75.
Giusti, G. (2015), Mi fai male… Atti del convegno 18-20 novembre 2008, Venezia, 2015.
Givskov C.; Petersen L.N. (2017), ‘’Media and the ageing body: Introduction to the special issue’’, in “European Journal of Cultural Studies”, vol. 21, n.3, pp. 281-289.
Goode, W. (1959), The Theoretical Importance of Love in Coser, R.L. (ed) (1974) The Family, its structures and functions reprinted from American Sociological Review 24 (1)
Graziosi, M. (1993), Infermitas sexus. La donna nell’immaginario penalistico, in “Democrazia e Diritto”, n.2, pp. 99-143.
Graziosi, M. (2013), Femminicidio: i rischi delle leggi-manifesto, in “Studi sulla questione criminale”, n.2, 2013, p.7.
GREVIO (2020), (Baseline) Evaluation Report on legislative and other measures giving effect to the provisions of the Council of Europe Convention on Preventing and Combating Violence against Women and Domestic Violence (Istanbul Convention) – ITALY, European Council.
Gribaldo, A. (2014), The paradoxical victim: Intimate violence narratives on trial in Italy, in “American Ethnologist”, 41(4), 743-756.
Gucciardo, G. (2015), La violenza domestica sulle donne. Un’indagine sui dati World Value Survey, Guerini e Associati, Milano.
Gulotta, G. (1976), La vittima, Giuffré, Milano.
Hilton-Morrow, W.; Battles, K. (2015), Sexual Identities and the Media: An Introduction, Routledge, Londra-New York.
Hrdy Blaffer S. (1981), The woman that never evolved, tr. it. (1985), La donna che non si è evoluta. Ipotesi di sociobiologia, Franco Angeli, Milano.
Hunnicutt, G. (2009), Varieties of Patriarchy and Violence Against Women: Resurrecting “Patriarchy” as a Theoretical Tool, in “Violence Against Women”, vol. 15, n.3, pp.553-573.
Hust S.J.T.; Rodgers K.B.; Ebreo S. (2016), Factors Associated With Intentions to Sexually Coerce or Intervene, vol. 34, n.8, pp. 1703-1733.
ICPD – Department of Public Information (1994), Press conference by Egyptian Ministers, Dr. Nafis Sadik, ICPD Secretary General, Briefing n°23, 13 September.
ICPD – Department of Public Information (1994), Press Conference by UNIFEM (United Nations Development Fund for Women), Briefing n°21, 13 September.
ICPD – Department of Public Information (1994), La Grand Commission approuve ad referendum la chapitre traitent des liens entre population et croissance économique, POP/C/18, 10 septembre.
IDD – Institut International du Développement Durable (1994), Le faits marquants de la CIPD (Conference International sur la Population et le Development). 5, 6, 7, 9, 10 septembre, “Bulletin des Négociations de la Terre”, vol. 6, n°32, septembre.
Irrigaray L. (1977), Ce sexe qui n’est pas un, tr. it. (1990), Questo sesso che non è un sesso, Feltrinelli, Milano
Izzo F., (2008), Potenza e limiti della cultura dei diritti. In F. Giuliani, M. Barni (a cura di), Il logos nella polis. La diversità delle lingue e delle culture, le nostre identità. Atti del XIV Congresso della società di filosofia del linguaggio, Siena 24-26 settembre 2007, Aracne, Roma.
Izzo F., (2015), Le avventure della libertà. Dall’antica Grecia al secolo delle donne, Carocci Roma 2016.
ISTAT (1998), Indagine multiscopo sulla sicurezza dei cittadini, ISTAT, Roma.
ISTAT (2007), Violenza contro le donne, Indagine multiscopo sulle famiglie “Sicurezza delle donne”, ISTAT, Roma.
ISTAT (2018), Donna oltre il silenzio, Riflesso multidisciplinare sul fenomeno della violenza sulle donne, ISTAT, Roma.
ISTAT (2019), Gli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza sessuale, comunicato stampa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ISTAT, Roma, 25 novembre, https://www.istat.it/it/archivio/235990.
ISTAT (2020), Rapporto annuale 2020. La situazione del Paese, ISTAT, Roma.
Jacob François (1970), La logique du vivant. Une histoire de l’hérédité, tr. it. (1987), La logica del vivente, Einaudi, Torino.
Jacobson Jody L.(1994), “Potere alle donne per vincere la fame”, Avvenimenti, n°36, 21 settembre, pp. 24-29.
Lacqueur T. (1992), Making Sex. Body and Gender from Greeks to Freud, tr. it. (1992), L’identità sessuale dai Greci a Freud, Laterza, Bari.
Lagostena Bassi, T.; Cappiello, A.A.; Rech, G.F. (1997), Violenza sessuale: 20 anni per una legge, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Roma.
Lakoff G., Johnson Mark, (1980) Metaphors We Live By, University of Chicago Press, 1980.
Lakoff G., (1987), Women, Fire, and Dangerous Things: What Categories Reveal About the Mind, University of Chicago Press,
Lakoff G., (2004) Don’t Think of an Elephant: Know Your Values and Frame the Debate, Chelsea Green Publishing.
Lalli, P. (2021), a cura, L’amore non uccide. Femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche, Il Mulino, Bologna.
Lanternari V. (1994) Medicina, magia, religione, valori, Liguori, Napoli
Laplanche J. e Pontalis, J.-B.(1967), Vocabulaire de la psychanalyse, tr. it. (1968), Enciclopedia della psicanalisi, Laterza, Bari.
Lévi-Strauss, C. (1947), Les structures élémentaires de la parenté, tr. it. (1972), Le strutture elementari della parentela, Feltrinelli, Milano.
Lonzi C. (1974), Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale. Scritti di Rivolta Femminile 1,2,3, Rivolta Femminile, Milano.
Lussu J. (1976), Padre padrone padreterno, Mazzotta, Milano.
Magaraggia, S.; Cherubini, D. (2013), Uomini contro le donne? Le radici della violenza maschile, De Agostini, Novara, pp. 37-60.
Sir Maine H. (1861), Ancient Law, J. M. Dent and Sons, 1917, London
Malinowsky B. (1929), Mariage, in Encyclopaedia Britannica, 14a ed. sub voce
Manente, M. T. (2019), La violenza nei confronti delle donne dalla Convenzione di Istanbul al «Codice Rosso», Giappichelli, Torino.
Manna, A. (2005), La donna nel diritto penale, in Indice penale.
Mantovani, F. (1998), I delitti contro la libertà e l’intangibilità sessuale, Cedam, Padova.
Mantovani, F. (2011), Diritto penale. Parte generale, Cedam, Padova.
Mantovani, F.; Moscarda, D. (2014), La donna nel Cristianesimo tra storia e futuro, Gabrielli, Milano.
Marcuse Herbert (1955), Eros and Civilisation. A Philosophical Inquiry into Freud, tr. it. (1964), Eros e civiltà, Einaudi, Torino.
Massidda, L., Giudizi e pregiudizi. Bias di genere nella rappresentazione giuridica della violenza contro le donne, in F. Saccà, a cura, «Sociologia», Gangemi, Roma, 1/2021
Masters W. H., Johnson V. E. (1966), Human sexual response, tr. it. (1986), L’atto sessuale nell’uomo e nella donna, Feltrinelli, Milano.
Mattarella, B. G., La trappola delle leggi. Molte, oscure, complicate, Bologna 2011.
Mattucci, N. (2016) Corpi, linguaggi, violenze. La violenza contro le donne come paradigma, FrancoAngeli, Milano.
May-Len S. (2012), Sisters in crime: Representations of gender and class in the media coverage and court proceedings of the triple homicide at Orderud Farm, in “Crime, Media, Culture”, vol. 9, 2, pp. 136-152.
Mazzarino Santo (1959), La fine del mondo antico, Garzanti, Milano.
Mazzi, M.S. (2017), Donne in fuga. Vite ribelli nel medio evo, Il Mulino, Bologna.
Mazzi Enzo (1994), “Integralisti contro la donna”, Avvenimenti, n°35, 14 settembre, pp. 88-89.
Mc Lennan J. F. (1866), Primitive Marriage. An Inquiry into the Origin of the Form of Capture in Marriage, tr. it. (1991), Il matrimonio primitivo, Pieraldo Editore, Roma.
Mead M. (1949), Male and female, tr. it. (1991), Maschio e femmina, Mondadori, Milano.
Meekosha H.; Dowse L. (1997), Gender e disabiliy Distorting Images, Invisible Images Gender, Disability and the Media, in “Media International Australia”, vol. 84, 1, pp. 91-101.
Meillassoux C. (1975), L’economia della savana (a cura di P. Palmieri) Feltrinelli, Milano.
Meillassoux C. (1986), Antropologie de l’esclavage, tr. it. (1992), Antropologia della schiavitù, Mursia, Milano.
Melchiorri Paola (1994), “Donne del nord, donne del sud”, Inchiesta, anno XXIV, n°105, luglio-settembre, edizioni Dedalo, pp. 6-8.
Merli, A. (2015), Violenza di genere e femminicidio, in “Diritto Penale Contemporaneo”, vol.1, pp. 430-468.
Moffett George (1994), “Bonnes nouvelles concernant la croissance démographique”, Choix, vol. 3, n° 3, octobre, pp. 16-19.
Monckton-Smith, J. (2012), Murder, Gender and the Media. Narratives of Dangerous Love, Palgrave Macmillian, New York.
Monod J. (1970), Les hasard et la nécessité, tr. it. (1994), Il caso e la necessità, Mondadori, Milano
Montoya, C. (2008), The European Union, Capacity Networks: Combating Violence against Women through the Daphne Program, in “International Organization”, n.2, vol.62, pp. 359-372.
Morgan L.H. (1871) System of Consanguinity and Affinità of the Human Family, Smithsonian Institution, Washington D.C.
Morgan L.H. (1877) Ancient Society, or Research in the Line of Human Progress from Savagery, through Barbarism to Civilization, Kerr, Chicago, tr. it (1974) La società antica. Le linee del progresso umano dallo stato selvaggio alla civiltà, Feltrinelli, Milano.
Morin E. (1973), Le paradigme perdu: la nature humaine, tr. it. (1994), Il paradigma perduto, Feltrinelli, Milano
Morini, C. (2010), Per amore o per forza. Femminilizzazione del lavoro e biopolitiche del corpo, Ombre Corte, Verona.
Mortara Garavelli, B. (2001), Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani, Torino, Einaudi
Musacchio, V. (1996), Le nuove norme contro la violenza sessuale: un’opinione sull’argomento, in “Giustizia Penale”, n. II, p.268-288.
Negri, M., Metodologia della ricerca sulla violenza di genere: tra aspetti strutturali e rappresentazione del contesto d’azione socio-culturale, in F. Saccà, a cura, «Sociologia», Gangemi, Roma, 1/2021
Nencioni, G. (1946), Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio, La Nuova Italia,
Nencioni, G.. (1975), Parere di un antico istituzionalista sulla linguistica odierna, in U. Vignuzzi, G. Ruggero e R. Simone (a cura di), Teoria e storia degli studi linguistici: atti del settimo Convegno internazionale di studi, (Roma 2-3 giugno 1973). Società di linguistica italiana, Bulzoni, Roma, pp. 51-56
Norlander, B.; Eckhardt, C. (2005), Anger, hostility, and male perpetrators of intimate partner violence: a meta-analytic review, in “Clinical Psychology Review”, 25(2), pp.119-52.
Novelli D. (1994), “Troppi e troppo poveri”, Avvenimenti, n°35, 14 settembre, p. 88.
Nowacki, J. S. (2020), Gender equality and sentencing outcomes: An examination of state courts, in “Criminal Justice Policy Review”, 31(5), 673-695.
Nuvolone, P. (1973), La vittima nella genesi del delitto, in “Indice penale”, p.640.
Occhiogrosso, F. (2014), La legge sul femminicidio: un’occasione mancata, in “Minorigiustizia”, n.1, pp. 148-152.
Ovidio (Publio Ovidio Nasone) Ars amatoria, tr. it. (1988), L’arte di amare, Bompiani, Milano.
Pace, R. (2010), Identità e diritti delle donne: per una cittadinanza di genere nella formazione, University Press, Firenze.
Padovani C.; Ross K. (a cura di) (2017), Gender Equality and the Media: A Challenge for Europe, Routledge, Londra.
Pagliaro, A. (2010), La vittima nel diritto penale delle garanzie, in “Rivista italiana diritto processuale penale”, 2010, p. 44.
Parikka, T. (2015), Globalization, Gender, and Media: Formations of the Sexual and Violence in Understanding Globalization, Lexington Books, Lanham.
Parsons T., Bales R. (1955), Family, Socialization and Interaction Process, tr. it. (1974), Famiglia e socializzazione, Mondadori, Milano.
Pateman C. (1988), The Sexual Contract, tr. it. (1997) Il contratto sessuale, Editori Riuniti, Roma.
Pavich, G. (2013), Le novità del decreto legge sulla violenza di genere: cosa cambia per i reati con vittime vulnerabili, in “Diritto penale contemporaneo”, 24 settembre.
Pellegrini Edgardo (1994), “I sedici diritti del 2000”, Avvenimenti, n°39, 12 ottobre, pp. 42-47.
Phillips, S., Haas, L. P., & Coverdill, J. E. (2012), Disentangling victim gender and capital punishment: The role of media, in “Feminist Criminology”, 7(2), 130-145.
Pistorelli, L. (2013), Prima lettura del decreto legge 14 agosto 2013, n. 93 (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province), in “Diritto penale contemporaneo”, 22 agosto.
Pitch, T. (2008), Qualche riflessione attorno alla violenza maschile contro le donne, in “Studi sulla questione criminale”, vol. 3, n. 2, pp. 7-13.
Pittaro, P. (2014), La legge sul femminicidio: le disposizioni penali di una complessa normativa, in “Famiglia e diritto”, n.7, pp.715-725.
Ragatz, L. L., & Russell, B. (2010), Sex, sexual orientation, and sexism: What influence do these factors have on verdicts in a crime-of-passion case?, in “The Journal of Social Psychology”, 150(4), 341-360.
Ramacci, F. (2001), Reo e vittima, in “Indice Penale”.
Re, L.; Rigo, E.; Virgilio, M. (2019), Le violenze maschili contro le donne: complessità del fenomeno ed effettività delle politiche di contrasto, in “Studi sulla questione criminale”, vol. 14, n. 1-2, pp. 9-33.
Reardon Christopher et al. (1994), “Le Caire : Compte à rebours”, Choix, vol. 3, n° 3, octobre, pp. 12-15.
Recchione, S. (2013), Il decreto sul contrasto alla violenza di genere, in “Diritto penale contemporaneo”.
Reale, E. (2011), Violenza e maltrattamenti sulle donne, FrancoAngeli, Milano.
Reich W.(1936), Die Sexualität im Kulturkapf, tr. it. (1984), La rivoluzione sessuale, Feltrinelli, Milano.
République Arabe d’Egipte – Ministère de l’Information. Organisme Général de l’Information (1994), Discours du President Mohamed Hosni Moubarak à la séance inaugurale de la Conférence Internationale de la Population et du Développement, Le Caire, 5/9/1994.
Richards, T. N.; Gillespie, L. K.; Smith, M. D (2011), Exploring News Coverage of Femicide: Does Reporting the News Add Insult to Injury?, in “Feminist Criminology”, 6(3), pp. 178-202.
Rizzuto, F. (2013), Visibilità e criteri di notiziabilità della violenza contro le donne nella stampa siciliana, in Bartholini, I., Violenza di prossimità. La vittima, il carnefice e il grande occhio, pp. 159-172.
Robertuzzi, M. (2018), Il ruolo performativo del diritto a partire dalla violenza di genere, in Comité Evaluador de los Working Papers “El Tiempo de los Derechos”, n.26.
Robustelli, C. (2018), Lingua italiana e questioni di genere. Riflessi linguistici di un mutamento socioculturale Roma, Aracne, 2018.
Roia, F. (2017), Crimini contro le donne: politiche, leggi, buone pratiche, FrancoAngeli, Milano, 2017.
Romito, P.; Melato, M. (2017), La violenza sulle donne e sui minori. Una guida per chi lavora sul campo, Carocci, Roma.
Romito, P. (2011), La violenza di genere su donne e minori: un’introduzione, FrancoAngeli, Milano.
Romito, P.; Feresin, M. (2019), Le molestie sessuali, Carocci, Roma.
Rossetti Gabriella (1994), “Popolazione e sviluppo. Appunti sulla Conferenza del Cairo”, Inchiesta, anno XXIV, n°105, luglio-settembre, edizioni Dedalo, pp.1-4
Rosso, C.; Garombo, M.F.; Furlan, M.P. (2012), Aggressioni sessuali. La comprensione empirica del comportamento abusante, Centro Scientifico Editore, Milano.
Ross, K.; Carter, C. (2011), Women and news: A long and winding road, in “Media, Culture & Society”, Novembre; vol. 33, n.8, pp. 1148-1165.
Russell, B., & Kraus, S. (2016), Perceptions of partner violence: How aggressor gender, masculinity/femininity, and victim gender influence criminal justice decisions, in “Deviant Behavior”, 37(6), 679-691.
Russo, C. (2013), Femminicidio (d.l. 14 agosto 2013, n. 93), Giuffré, Milano.
Sabatini, A. (1986), Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, Roma.
Sabatini, A. (1987), Il sessismo nella lingua italiana, Commissione per la realizzazione della parità tra uomo e donna, Roma.
Sabatini, F. (1990b), La comunicazione e gli usi della lingua. Pratica dei testi, analisi logica, storia della lingua italiana, Torino, Loescher.
Sabatini, F. (1998), “Funzioni del linguaggio e testo normativo giuridico”, in I. Domenighetti (a cura di), Con felice esattezza. Economia e diritto fra lingua e letteratura, Bellinzona, Casagrande, 125-137.
Saccà, F. (2001), Dal Cairo a Kabul: il controllo sociale della sessualità come strumento di potere. Il Dubbio, numero 3/2001, Lithos, Roma
Saccà, F. (2003), La società sessuale. Il controllo sociale della sessualità nelle organizzazioni umane, FrancoAngeli, Milano.
Saccà, F. (2016), Political Change, Power Conflicts And The Social Control Of Sexuality, in Saccà, F. (a cura di), Globalization And New Socio-Political Trends, pp. 179-212, Eurilink, Roma.
Saccà, F, a cura di, Stereotipo e pregiudizio. La rappresentazione giuridica e mediatica delle violenza di genere, Franco Angeli, Roma-Milano 2021.
Saccà, F., La rappresentazione sociale della violenza contro le donne, «Sociologia», Gangemi, Roma, 1/2021
Sadik Nafis (1994), “Dove va la popolazione mondiale”, Popolazione e Sviluppo, anno IX, n°5, giugno, pp. 2-3Santangelo, F. (2017), La violenza nelle relazioni intime: la trasmissione intergenerazionale degli abusi contro le donne, FrancoAngeli, Milano.
Santangelo, F. (2017), La violenza nelle relazioni intime: la trasmissione intergenerazionale degli abusi contro le donne, FrancoAngeli, Milano
Santa Sede (1994), Briefing del direttore della sala stampa, Dr. J. Navarro-Valls, sulla bozza del programma di azione della Conferenza Internazionale su Popolazione e Sviluppo, “Bollettino sala stampa della Santa Sede”, n°219bis/94, 8 agosto.
Santa Sede (1994), Briefing del Direttore della Sala Stampa sulla Conferenza Internazionale de Il Cairo su Popolazione e Sviluppo “Bollettino sala stampa della Santa Sede”, n°317/94, 31 agosto.
Santa Sede – Delegation to the International Conference on Population and Development (1994), Statement by the delegation of the Holy See in the Main Committee, “Holy See – Press Release”, 12 settembre.
Santa Sede (1994), Briefing del direttore della sala stampa: lettera dei cardinali statunitensi e del presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici al presidente degli Stati Uniti, “Bollettino sala stampa della Santa Sede”, n° 218/94, 7 giugno.
Santa Sede – Delegation to the International Conference on Population and Development (1994), Interview à la Radio Vatican de S. E. Monseigneur Renato Raffaele Martino, Chef de la Délégation du Saint-Siège à la Conférence sur Population et Développement, “Holy See – Press Release”, 30 agosto.
Santa Sede – Delegation to the International Conference on Population and Development (1994), Holy See urges greater allocation of resources for education, development, Holy See – Press Release”, 8 settembre.
Santa Sede – Delegation to the International Conference on Population and Development (1994), Statement made by the delegation of the Holy See, “Holy See – Press Release”, 9 settembre.
Santa Sede – Delegation to the International Conference on Population and Development (1994), Statement of the Holy See, “Holy See – Press Release”, 13 settembre
Sapegno, S. (2010), a cura di, Che genere di lingua. Sessismo e potere discriminatorio delle parole, Carocci, Roma.
Sardella Pina e Baratella Silvia (1995), “Le donne per i propri diritti e il proprio potere”, Bandiera Rossa, n°54, luglio-ottobre, pp. 39-41.
Saussure F. (1982), Corso di linguistica generale, Laterza. Bari.
Scardaccione, G. (1992), Autori e vittime di violenza sessuale: il punto di vista della criminologia e della vittimologia, Bulzoni Editore, Milano.
Scardaccione, G. (2009), Nuovi modelli di giustizia: giustizia riparativa e mediazione penale, in “Dottrina e ricerche”, vol.1, pp. 9-28.
Schelsky, H. (1960), Soziologie der sexualität, tr. it. (1960), Il sesso e la società, Garzanti, Milano.
Schena, L. (1997), a cura di, La lingua del diritto. Difficoltà traduttive. Applicazioni didattiche. Atti del primo Convegno internazionale, Milano 5-6 settembre 1995, Csu (Centro d’Informazione e Stampa Universitaria), Roma.
Searle, J. (1976) Atti linguistici. Saggio di filosofia del linguaggio, Torino, Boringhieri.
Servizio informazione parlamentare e relazioni esterne della Camera dei deputati (1994), Dossier stampa n°727, 22 settembre 1994, rassegna stampa (quotidiani) su la Conferenza del Cairo su Popolazione e Sviluppo
Seward G. H. (1946), Sex and the Social Order, tr. it. (1962), Il sesso e l’organizzazione sociale, Feltrinelli, Milano Serianni L. (2003), Italiani scritti, Bologna, Il Mulino.
Sgrena Giuliana (1994), “Femministe crescono nei paesi di Allah”, Avvenimenti, n°40, 19 ottobre, pp. 50-54.
Shepherd, L. J. (2012), Gender, Violence and Popular Culture: Telling Stories, Routledge, New York.
Shernock, S., & Russell, B. (2012), Gender and racial/ethnic differences in criminal justice decision making in intimate partner violence cases, in “Partner Abuse”, 3(4), 501-530.
Simone, A. (2014), I talenti delle donne, Einaudi, Torino.
Simone, A.; Boiano, I.; Condello, A. (2019), Femminismo giuridico. Teorie e problemi, Mondadori Università, Milano.
Sodano Card. Angelo (1994), Relazione circa la posizione della Santa Sede di fronte alla prossima Conferenza Internazionale sulla Popolazione e lo Sviluppo, Diciassettesima Congregazione Generale dell’Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, Synodus Episcoporum, “Bollettino della sala stampa della Santa Sede”, 21/04/94-21.
Solé J. (1976), L’amour et l’Occident à l’Epoque moderne, tr. it. (1979), Storia dell’amore e del sesso nell’età moderna, Laterza, Bari.
Sorokin P. (1956), Fads and Foibles in Modern Sociology and Related Sciences, tr. it.(1965) Mode e utopie nella sociologia moderna e scienze collegate, Barbera Firenze.
Spagnolini, E.V. (2013), Le violenze di genere nei conflitti armati: origini e politiche internazionali di contrasto, in “Dalla ricerca all’azione. I quaderni per la gestione costruttiva dei conflitti”, n.1.
Spinelli, B. (2008), Femminicidio, dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale, FrancoAngeli, Milano.
Sumner W. G. (1906), Folkways, tr. it. (1983), Costumi di gruppo. Vol.II, Comunità, Milano.
Sutherland, G.; McCormack, A.; Pirkis, J., Easteal; P., Holland; K., Vaughan, C. (2015), Media representations of violence against women and their children: State of knowledge paper, in “Landscapes: State of knowledge”, 15, Anrows, Sydney.
Tannahil R. (1980), Sex in History, tr. it. (1994), Storia dei costumi sessuali, Bur, Milano.
Taylor, R. (2009), Slain and slandered: A content analysis of the portrayal of femicide in the news, in “Homicide Studies”, n. 13, pp. 21-49.
Toynbee A. J. (1950), A Study of History, tr. it. (1950), Le civiltà nella storia, Einaudi, Torino.
Tranchina, G. (2010), La vittima del reato nel processo penale, p. 4051.
Twigg J., (2017), Fashion, the media and age: How women’s magazines use fashion to negotiate age identities, in “European Journal of Cultural Studies”, vol. 21, n.3, pp. 334-348.
UNFPA (1994), Piano di intervento, edizione italiana a cura della Associazione Italiana Popolazione e Sviluppo, riveduta dall’ Unfpa al 31. 10. 94.
UNFPA – United Nations Population Found (1994), “Lo Stato della Popolazione Mondiale”, Popolazione e Sviluppo, anno IX, n°7, agosto-settembre.
UNFPA (2016), Reporting on Gender-Based Violence in the Syria Crisis: Good Practices in the Media, UNFPA publication.
United Nations (1994), Experiences concerning population and development strategies and programmes, “Report of the Secretery-General”, A/CONF.171/4, 27 July.
United Nations Information Centre (1994), Messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Boutros- Ghali, per l’apertura della Conferenza Internazionale sulla Popolazione e lo Sviluppo, “Press Release”, Cairo, 5 settembre.
United Nations – Ashipala Selma (1995), Platform for Action, Organization of Work, “Report of the Main Committee”, Fourth World Conference on Women, Bejing, China, 4-15 september 1995, A/CONF.177/L.5, 15 September.
United Nations (1995), Beijing Declaration, “Report of the Main Committee”, Fourth World Conference on Women, Bejing, China, 4-15 september A/CONF.177/L.5/Add. 20, 15 September 1995.
U.S.A. (1994), Al Gore on Population Stabilization, Press Club Speech, EFS 506, 08/26/94.
U.S.A. – The United States Informations Agency (1994), Population, Development and the role of Women. In Search for Consensus.
Vaccaro, S. (2016), Violenza di genere. Saperi contro, Mimesis, Milano.
Veyne P. (1985), L’Empire romain, In Ariès Ph. e Duby G., Histoire de la vie privée, I. De l’Empire romain à l’an mil, tr. it. (1992), La vita privata nell’Impero romano, Laterza, Bari
Violi, P. (1986), Infinito singolare, Essedue, Verona.
Visconti, J. (2010), a cura di, Lingua e diritto, livelli di analisi, Esedra Edizioni universitarie, Milano.
Volpato, C. (2011), Deumanizzazione. Come si legittima la violenza, Laterza, Roma-Bari.
Villnow, F. (1991), Victim compensation in some Western Countries. Victim and Criminal Justice, in Kaser, G.; Hurt, W.; Albrecht, A. (a cura di), Criminogical Research Reports. Institute for Foreigns and International Penal Law, Freiburg.
Walker, L. (1979), The battered Women Syndrome, Springer, New York.
Ward, L.M. (2016), Media and sexualization: State of empirical research, 1995–2015, in “Journal of Sex Research”, n. 53, 4/5, pp. 560-577.
Weber, M. (1922), Economia e Società. Dominio, Donzelli Editore, Roma 2012 (ed. or. Wirtschaft und Gesellschaft, Mohr, Tübingen 1922).
Wittgenstein, L. (1967), Ricerche filosofiche [1953], Einaudi, Torino.
Woolf, V. (2013), Una stanza tutta per sé, Feltrinelli, Milano.
Zimmerman C., (1947), Family and Civilization. Harper, NY. Popenoe.